Scuola Secondaria di Baura "Piero Angela"
Scuola Secondaria di I grado
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Scuola Secondaria di I grado di Baura
Via Monte Oliveto, 92 e 119
Baura
Tel / Fax: 0532 750076
e-mail: sec.baura@gmail.com
codice meccanografico: FEMM807019
ANNO SCOLASTICO 2024/2025
Informazioni generali:
OPEN DAY
-
SABATO 16 NOVEMBRE 9:30 – 11:00
-
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 17:30 – 19:00
Cliccare e compilare il modulo per l'iscrizione all'Open Day
Presentazione della scuola e offerta formativa
Contesto
Le Scuole Secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo si trovano in due paesi, Baura e Cona, situati nella zona est di Ferrara, la quale da diversi anni ha subito una considerevole espansione urbana; infatti, questi due centri stanno diventando una sorta di cintura esterna alla città, che diviene progressivamente sempre più estesa. Questa espansione ha portato ad un aumento significativo delle famiglie residenti e conseguentemente della popolazione scolastica. Gli alunni che frequentano i due plessi provengono da famiglie con livello socioculturale medio, le quali partecipano alla vita scolastica e collaborano con l’Istituto per il raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi proposti. La zona est di Ferrara, inoltre, vede tra i suoi abitanti sempre più numerose famiglie di stranieri provenienti da paesi UE ed extra UE, che vengono accolti ed accompagnati nel cammino d’inserimento.
Diversi Enti pubblici e privati presenti nel territorio offrono opportunità formative e stimoli culturali; fra questi vanno ricordate le collaborazioni con le amministrazioni comunali di Ferrara e sue circoscrizioni, ASL, AVIS, 118, Polizia Municipale, Polizia di Stato, Legione Carabinieri E-R Compagnia di Ferrara, Guardia di Finanza Compagnia di Ferrara, Protezione Civile, Promeco, HERA, Coop Estense, Società sportive quali CONI, CUS, FIPAV, FIV, CIP, CSV, Basket4torri e molte altre.
Centralità dell'alunno
Le finalità del progetto pedagogico sono focalizzate sulla centralità dell’allievo, inteso come persona e non solo come studente.
La scuola progetta la propria azione educativa attenendosi a due criteri fondamentali:
- la formazione della personalità dell’alunno, verso la piena consapevolezza di sé e del suo rapporto con il mondo esterno;
- la preparazione culturale, come adeguata risposta alle esigenze di cambiamento della società.
L’esperienza quotidiana di integrazione, di consapevolezza dei diritti e dei doveri, di responsabilità personali e del gruppo classe, divengono per l’adolescente un’occasione significativa per sperimentare, riconoscere ed apprezzare i valori della convivenza civile.
Alla base dell’offerta formativa vi sono linee guida che caratterizzano la scuola come:
Scuola di ciascuno - Ciascuno è dotato di individualità originale e come tale va valorizzato; per questo la Scuola è attenta allo sviluppo delle diverse potenzialità, con particolare attenzione all’integrazione di tutte le forme di abilità e ai bisogni di apprendimento di ciascuno.
Scuola di socialità - Nella Scuola gli alunni vivono l’esperienza dell’appartenenza ad un gruppo (gruppo classe, gruppo di lavoro) in cui si apprendono le regole che consentono di stabilire e di vivere buone relazioni con gli altri.
Scuola per conoscere - È luogo di alfabetizzazione di base che stimola la curiosità e la motiva-zione alla conoscenza per comprendere la realtà.
Scuola orientativa - Tesa allo sviluppo di ciascun ragazzo affinché diventi capace di assumere comportamenti o di operare scelte via via più responsabili.
Scuola di accoglienza - Una relazione educativa efficace è possibile nella misura in cui i rapporti tra alunni, genitori ed insegnanti siano basati sulla fiducia, sulla stima reciproca, sulla collaborazione e sulla condivisione di un progetto educativo comune.
Questa alleanza crea le condizioni per motivare l’apprendimento e diventa un sicuro punto di riferimento per i ragazzi. Genitori ed insegnanti, secondo le proprie specificità, collaborano per un unico scopo, il bene dei bambini e dei ragazzi.
Ampliamento dell'offerta formativa
Ciascun ragazzo ha delle caratteristiche particolari e porta con sé delle potenzialità specifiche diverse da quelle di chiunque altro. Compito della scuola, e nostro costante obiettivo, è quello di partire dalle varie realtà individuali per “tirar fuori” ciò che è nelle possibilità e nelle aspirazioni di ciascuno. A tal fine, accanto alla normale attività didattica, proponiamo un modello formativo che prevede:
- Attività di approfondimento e/o consolidamento;
- Visite guidate e viaggi d’istruzione;
- Interventi a supporto del gruppo classe;
- Laboratori operativi;
- Interventi di sostegno ad alunni disabili o svantaggiati;
- Attività di accoglienza, soprattutto per le classi prime e gli alunni stranieri;
- Progetti interdisciplinari per educare alla socialità, alla convivenza civile, alla salute e al rispetto per l’ambiente;
- Attività di orientamento per le classi terze e preorientamento per le classi seconde.
Organizzazione e orario
Docente referente di plesso
Prof. Roberto Mastellari
Classi
Sono presenti sette classi: corsi A - B - 2F
Alunni iscritti
Vi sono 140 alunni iscritti
Seconda Lingua Comunitaria
Lingua Francese per tutte le classi.
Dove si trova
Scuola Secondaria di Baura "Piero Angela"
-
Indirizzo
Via Monte Oliveto 92 e 119, 44100 Baura FE
-
CAP
44100
-
Orari
08:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L’ingresso principale è situato in
Elementi
Nuova sede ristrutturata
Via Monte Oliveto, 119
La scuola dispone di 8 aule, dotate di LIM o Smart TV, di un'aula polifunzionale e di un laboratorio informatico. Utilizziamo inoltre 3 aule del piano terra dell'edificio che ospita anche la scuola primaria, situato proprio di fronte, sull'altro lato della strada. Le lezioni di Educazione Fisica si

Foto di un'aula con LIM
